Uomo elegante in giacca e cravatta seduto su una poltrona sgangherata tra le rovine di un mondo in fiamme, con un calice di vino e sorriso compiaciuto.
 |  |  |  |  | 

Schadenfreude: perché godiamo quando tutto va a puttane

Bentornati nel salotto buono del cinismo illuminato. C’è un brivido sottile che attraversa certe persone quando qualcosa va storto. Una scintilla negli occhi, un sorrisetto a mezza bocca, una scrollata di spalle travestita da dispiacere. Sono gli estimatori del disastro, i collezionisti di fallimenti altrui, quelli che si sentono vivi solo quando qualcun altro cade….

Illustrazione simbolica della crisi geopolitica su Taiwan nel 2026 con Cina e USA contrapposti su una scacchiera globale.
 |  | 

CRISI DI TAIWAN 2026: La frontiera del confronto globale

Crisi Taiwan 2026 – Nel casino mondiale di questi tempi sta passando sotto tono una minaccia più concreta di quanto si possa immaginare. Mentre i media si dividono tra guerre in corso e intelligenze artificiali ansiose, tra inflazione e crisi climatica, si muove sotto traccia uno scenario di crisi potenziale che potrebbe ridefinire l’intero equilibrio…

Illustrazione concettuale surrealista che rappresenta una figura umana a un bivio tra identità riflesse, con fili tagliati come simbolo del libero arbitrio.
 |  |  | 

Libero arbitrio: il placebo perfetto per la coscienza moderna

Il mito rassicurante della libertà personale Tutti credono di avere libero arbitrio. È una delle poche illusioni collettive che mette d’accordo filosofi da bar, coach motivazionali e influencer di crescita personale. Diciamo “ho scelto io”, ma quasi mai ci chiediamo chi ci ha messo lì, in quel momento, con quelle opzioni, quella fame, quella paura,…

Ritratto simbolico di un bambino africano con il volto sporco di terra chiara, ocra e grigia, a rappresentare lo sfruttamento nelle miniere di terre rare e cobalto.
 |  |  |  |  |  | 

Terre rare: il fango sacro della transizione che non ci salverà

(Perché la sostenibilità è diventata una scusa e non una scelta) La fine della favola green Non tutti vogliono essere green. Molti vogliono solo non sembrare stronzi.Ed è questa, forse, la frase più onesta che si possa dire a proposito della cosiddetta transizione ecologica. Non è un moto collettivo di coscienza planetaria. È una storia…

Silhouette umana che si dissolve in un flusso cosmico di stelle e polveri astrali, metafora visiva dell’impermanenza
 |  | 

Tutto passa, e meno male: introduzione all’impermanenza

Hai mai litigato con qualcuno e pensato: “stavolta è davvero finita”… per poi scrivergli due giorni dopo? Oppure: ti ricordi quando avevi il cuore spezzato, il mutuo da firmare, la gastrite da stress e l’ansia di non essere abbastanza? Magari oggi è tutto cambiato. Magari no. Ma c’è una cosa che puoi dire con certezza:…

Illustrazione surreale di una figura incappucciata davanti a uno schermo luminoso del dark web, in un paesaggio cyberpunk con un enorme occhio simbolico che la osserva dall’alto.
 |  |  |  | 

Dark Web: il male non è nascosto, è ovunque (e indossa la cravatta)

Se pensi che il dark web sia un covo di hacker sadici, mercanti di anime e assassini a noleggio, forse hai visto troppi documentari su Netflix e pochi bilanci delle Big Tech. La parte oscura del web non è quella che richiede Tor per accedervi, ma quella che ti guarda dritto in faccia ogni volta…

Immagine simbolica sul tema amore e relazioni: due persone si separano su un sentiero spezzato, con un cuore diviso tra loro. Ideale per articoli su rotture, lutto sentimentale e crescita personale.
 |  |  |  |  | 

L’amore (non) è una favola. Anatomia critica di una relazione

Amore, questa strana malattia Ah, l’amore. Quel meraviglioso sentimento che, secondo la cultura pop, dovrebbe spalancare le porte del Paradiso, farci volare tra le nuvole e trasformare ogni giornata in un film Disney con la colonna sonora di Adele. Solo che poi ti ritrovi sul divano, in pigiama, a discutere per la settima volta di…

Illustrazione satirica di comportamento incivile in una città, con una persona che medita ironicamente al centro sotto un cartello con la scritta “Namasté, stronzi”
 |  |  |  | 

Quando il comportamento incivile degli altri rovina la tua giornata (e come evitarlo)

Perché ci irritiamo davanti a chi infrange le regole, e cosa possiamo imparare dalla nostra reazione Ti infastidisce il comportamento incivile degli altri? Ti manda in tilt chi salta la fila, urla al telefono o tratta lo spazio pubblico come fosse il proprio salotto? Non sei solo — ma forse non per i motivi che…

Illustrazione mistica del Karma, con una figura centrale che tiene le bilance del destino, simboleggiando l’intreccio di cause ed effetti tra luce e oscurità.
 | 

Il Karma è causa ed effetto, non il tuo carrello della spesa cosmico

Viviamo in un’epoca in cui tutto viene semplificato fino all’idiozia. Il Karma, concetto raffinato della filosofia orientale, è stato ridotto a una sorta di lista dei desideri dell’universo: “se fai il bravo, l’universo ti ricompenserà”, “se fai lo stronzo, finirai sotto un tram”. Peccato che il vero Karma non funzioni così. E se pensi che…

Illustrazione surreale e ironica di un uomo delle caverne che cerca di prelevare contanti da un ATM moderno in una grotta, simbolo della nostra evoluzione (o involuzione?) economica.
 |  | 

Il Denaro è una Lingua: Dalla preistoria alla Finanza

Il denaro non è una cosa, ma un linguaggio Il denaro. L’unica religione universale in cui tutti credono ciecamente, senza bisogno di profeti o miracoli. Non è un pezzo di carta, una moneta di metallo o un numero su uno schermo: è un linguaggio. Un dialetto universale che traduce tutto in valore, potere e, ovviamente,…