Uomo iperprotetto in una stanza imbottita indossa casco e giubbotto antiproiettile mentre beve da una tazza con la scritta “Finally Safe”, immagine satirica sul paradosso della sicurezza
 |  |  |  |  |  |  |  | 

L’unica cosa sicura è che non c’è sicurezza

Manuale di sopravvivenza per chi non si fida dei salvagenti gonfiabili del sistema Hai mai notato come la parola sicurezza venga evocata ovunque, come un incantesimo protettivo?Politici che la promettono, aziende che la vendono, esperti che la spiegano. È il mantra dell’Occidente postmoderno: sicurezza prima di tutto, sicurezza sul lavoro, sicurezza dei dati, sicurezza emotiva,…

Satira sull’evoluzione del lavoro: manager stressata al telefono con bambino in braccio, operai sorridenti, e robot in giacca e cravatta in una marcia collettiva iperrealistica.
 |  |  |  |  |  | 

L’evoluzione del lavoro: da mestiere sacro a prestazione tossica (e oltre)

“E tu, che lavoro fai?”Domanda semplice, no? In realtà è un’arma a doppio taglio, usata nei brunch con sconosciuti e nei funerali emotivi di chi non sa più chi è. Perché oggi l’identità passa dalla professione, e se non hai un lavoro con un nome figo e un profilo LinkedIn attivo, rischi di sparire più…

Uomo di mezza età seduto a capotavola in una sala riunioni, sorride con falsa innocenza mentre intorno a lui i colleghi litigano e lanciano fogli, simbolo del sabotatore silenzioso in azione.
 |  |  |  | 

“Il Sabotatore Silenzioso”: Quando l’ego lavora contro il gruppo (con un sorriso)

C’è una forma di veleno che non ha colore, non ha odore e non lascia tracce. Ma la senti. Percepisci che qualcosa si è incrinato, anche se nessuno ha alzato la voce. Nessuno ha sbattuto la porta. Nessuno ha detto: “Io me ne vado”. Perché non è andato via. È rimasto. E ha cominciato a…

Illustrazione satirica iper-realista di un cavallo di Troia durante una manifestazione, con manifestanti che lo celebrano inconsapevolmente. All'interno si vedono emoji che simboleggiano il pensiero critico nascosto. Rappresentazione del concetto di ironia fraintesa.
 |  |  |  |  |  |  | 

Ironia fraintesa: il curioso viaggio dei contenuti satirici tra i sostenitori delle “teorie alternative”

Ci sono momenti in cui la realtà supera la parodia, si siede accanto a te e ti sussurra all’orecchio: “Guarda che l’ironia fraintesa funziona meglio della verità. Non ho più bisogno di essere capita. Mi basta essere condivisa.” Succede, ad esempio, quando un meme ironico – nato per smascherare l’assurdità di certe narrazioni paranoidi –…

Giovane e anziano si guardano negli occhi, separati da una clessidra che simboleggia lo scorrere del tempo, in un paesaggio al tramonto.
 |  |  |  | 

Percezione del tempo: perché da giovani i giorni sembrano eterni e da adulti scappano via

Il tempo non è quello che credi Se pensi che il tempo sia un’entità oggettiva, equa, democratica, distribuita in porzioni uguali a ogni essere vivente… sei ancora in Matrix.Il tempo non esiste “là fuori”. Esiste dentro di te. Non è il mondo a correre: sei tu che lo percepisci in modo diverso, a seconda del…

Figura umana solitaria davanti a un enorme carrello della spesa pieno di simboli del desiderio moderno, con una città in rovina sullo sfondo e una valle verde in lontananza — Economia dei desideri contrasto tra consumo e liberazione.
 |  |  |  |  |  |  |  | 

Economia dei desideri: la scienza che ti vende mancanze ben confezionate

Economia dei desideri… “L’economia è la scienza che studia il comportamento umano come relazione tra fini e mezzi scarsi che hanno usi alternativi.”— Lionel Robbins, 1932Traduzione bastarda: come trasformare la mancanza in mestiere, e il mestiere in dipendenza ben mascherata da civiltà. Quando il desiderio smette di essere umano e diventa strategico A sentirli parlare,…

Illustrazione simbolica delle terapie psichedeliche: cervello diviso tra farmaci e natura
 |  |  |  |  |  |  | 

Le droghe che curano davvero: come le terapie psichedeliche stanno sfidando Big Pharma

Non tutti sanno che la cura potrebbe essere… illegale. C’è un piccolo segreto che i bugiardini non ti raccontano e i talk show evitano come un esame delle urine: Le terapie psichedeliche funzionano. E fanno paura. Sì, proprio quelle. Le stesse sostanze con cui tua zia crede che si vada “a vedere i draghi nei…

Ritratto simbolico di un bambino africano con il volto sporco di terra chiara, ocra e grigia, a rappresentare lo sfruttamento nelle miniere di terre rare e cobalto.
 |  |  |  |  |  | 

Terre rare: il fango sacro della transizione che non ci salverà

(Perché la sostenibilità è diventata una scusa e non una scelta) La fine della favola green Non tutti vogliono essere green. Molti vogliono solo non sembrare stronzi.Ed è questa, forse, la frase più onesta che si possa dire a proposito della cosiddetta transizione ecologica. Non è un moto collettivo di coscienza planetaria. È una storia…

Illustrazione surreale di una figura incappucciata davanti a uno schermo luminoso del dark web, in un paesaggio cyberpunk con un enorme occhio simbolico che la osserva dall’alto.
 |  |  |  | 

Dark Web: il male non è nascosto, è ovunque (e indossa la cravatta)

Se pensi che il dark web sia un covo di hacker sadici, mercanti di anime e assassini a noleggio, forse hai visto troppi documentari su Netflix e pochi bilanci delle Big Tech. La parte oscura del web non è quella che richiede Tor per accedervi, ma quella che ti guarda dritto in faccia ogni volta…

Illustrazione simbolica del confronto tra motore a combustione e auto elettrica con due cuori meccanici
 |  |  |  | 

Auto elettriche pro e contro: smontiamo le bugie, non le batterie

Il grande fraintendimento “green”: sono davvero ecologiche le auto elettriche? La risposta breve è: dipende da cosa intendi per “ecologiche”. Se per ecologiche intendi che non sputano fumo nero dal tubo di scappamento mentre fai il figo al semaforo, allora sì. Se invece immagini che siano veicoli angelici mossi dalla forza dell’amore e da una…