Pensi di essere razionale? Ottimo, è proprio quello che il tuo cervello vuole farti credere
Il problema è che il nostro cervello è più simile a un truffatore incallito che a un calcolatore perfetto. Ogni giorno ci fa prendere decisioni discutibili, distorce la realtà e ci convince che abbiamo ragione anche quando non ne abbiamo affatto. E il bello è che non ce ne accorgiamo nemmeno.
Se vuoi scoprire come la tua mente ti inganna (e come usarla a tuo vantaggio), continua a leggere. Ma attento: potresti non fidarti più di te stesso.

Il Bias di Conferma: Se ci credi, è vero (per te)
Cos’è?
È la tendenza a cercare, interpretare e ricordare informazioni che confermano ciò che già pensiamo, ignorando tutto il resto. Il che spiega perché la gente che crede che la Terra sia piatta ha ancora argomenti nel 2024.
Esempio storico
Galileo mostra le prove che la Terra gira intorno al Sole. I suoi contemporanei? “Interessante, ma preferiamo l’idea che siamo il centro dell’universo. Grazie lo stesso.”
Come evitarlo?
Ogni volta che sei convinto di qualcosa, cerca prove contrarie. E no, leggere solo gli articoli che confermano la tua opinione non vale.
Effetto Dunning-Kruger: Più ne sai, meno credi di sapere
Cos’è?
Se sei un incompetente, pensi di essere un genio. Se sei esperto, dubiti di saperne abbastanza. Questo spiega perché nei commenti su Facebook trovi sempre esperti di geopolitica improvvisati.
Esempio attuale
Hai mai notato che quelli che non hanno mai letto un libro di virologia avevano soluzioni semplicissime per la pandemia?
Come evitarlo?
Prima di pontificare su un argomento, chiediti: “Ma io ne so davvero abbastanza?“
E se la risposta è “ovvio“, allora probabilmente sei vittima dell’Effetto Dunning-Kruger.
Il Bias della Negatività: Perché le brutte notizie vendono sempre di più
Cos’è?
Il nostro cervello è programmato per dare più peso alle notizie negative rispetto a quelle positive. Lo faceva per evitare di essere mangiati dai leoni nella preistoria, ma oggi ci fa credere che il mondo sia un inferno senza speranza.
Esempio mediatico
I titoli dei giornali:
- “L’economia mondiale sta crollando!“
- “La società è alla deriva!“
- “I giovani non vogliono più lavorare!“
Come evitarlo?
Per ogni notizia catastrofica, cerca un dato positivo.
Spoiler: il mondo non è perfetto, ma nemmeno una distopia in tempo reale.
L’Illusione della Trasparenza: No, la gente non sa sempre cosa stai pensando
Cos’è?
Pensiamo che le nostre emozioni e intenzioni siano chiare agli altri. In realtà, nessuno sa che stai nervosamente cercando di capire se il cameriere ti ha davvero capito o se ti porterà un’insalata invece di una bistecca.
Esempio imbarazzante
Hai mai parlato in pubblico e pensato: “Oddio, capiranno tutti che sono nervoso“?
No, probabilmente stanno pensando alla cena.
Come evitarlo?
Rilassati. La gente è troppo occupata a preoccuparsi di sé stessa per notare ogni tua sfumatura emotiva.
Il Bias di Proiezione: Perché crediamo che tutti pensino come noi
Cos’è?
Tendiamo a credere che gli altri condividano il nostro modo di vedere il mondo.
Spoiler: no.
Esempio sociale
“Ma dai, chi potrebbe mai votare per quell’idiota?”
Eppure milioni di persone lo hanno fatto.
Come evitarlo?
Ricorda che il tuo punto di vista è solo uno dei tanti. Anche se, ovviamente, il tuo è migliore. Forse.
Conclusione: Il Primo Passo è Sapere di Non Sapere
Il nostro cervello è straordinario, ma anche un maestro dell’autoinganno.
Essere consapevoli di questi trucchi mentali è il primo passo per prendere decisioni più intelligenti e, magari, evitare di finire a discutere con un negazionista nei commenti di un post virale.
“Quale di questi bias ti ha fregato più volte? Oppure pensi di essere immune (il che sarebbe già un bias)? Scrivilo nei commenti!”