Il Medioevo 2.0: perché stiamo tornando indietro?

Hai mai avuto la sensazione che, nonostante la tecnologia e i progressi, il mondo stia tornando indietro? No, non stiamo parlando di viaggi nel tempo, ma di una regressione culturale degna del Medioevo.

Se il Medioevo fosse oggi, probabilmente avremmo Twitter gestito da vescovi inquisitori, TikTok sarebbe pieno di tutorial su come costruire catapulte casalinghe e i talk show sarebbero accesi dibattiti sulla reale esistenza della gravità. Ma ehi, almeno le epidemie sono un lontano ricordo… ah no, aspetta.

L’Inquisizione 2.0: Se non sei d’accordo, sei un eretico

Cos’è cambiato?

Nel Medioevo bastava un’accusa di stregoneria per finire arrosto. Oggi il rogo è digitale: un tweet sbagliato e sei cancellato. La cancel culture è la versione aggiornata della caccia alle streghe, solo con meno torce e più hashtag indignati.

Esempio attuale

Hai un’opinione impopolare? Preparati alla gogna pubblica, con tanto di commenti di sconosciuti che ti danno del mostro. E ora tieniti forte, campione: non sei Giordano Bruno, ma l’odio online è comunque piuttosto infuocato.

Come sopravvivere?

  • Ricorda che avere un’opinione non significa doverla urlare ovunque.
  • Se ti sbagli, ammettilo. È più dignitoso che bruciare vivo metaforicamente.

Complottismo: Quando la scienza è il nuovo demonio

Di cosa parliamo?

Nel Medioevo si pensava che le malattie fossero punizioni divine. Oggi c’è chi pensa che i vaccini contengano microchip per il controllo mentale. La scienza ha fatto passi da gigante, peccato che molti siano rimasti fermi al 1325.

Esempio storico

Nel 1347 la peste nera si diffondeva e la gente accusava gli ebrei di avvelenare i pozzi. Oggi invece di pozzi abbiamo il 5G, e invece degli inquisitori abbiamo i gruppi Telegram.

Come uscirne vivi?

  • Prima di credere a una teoria assurda, chiediti: “Potrebbe essere un film di fantascienza di serie B?
  • Verifica sempre le fonti (e no, il cugino di tuo zio non è un virologo qualificato).

Feudalesimo 2.0: I nuovi signori e i nuovi servi

Il problema?

Nel Medioevo la società era divisa in caste. Oggi abbiamo sostituito i nobili con le multinazionali e la servitù con il precariato. Progressi?

Esempio attuale

Se il Medioevo fosse oggi, il “lavoro agile” sarebbe semplicemente il servo che lavora per il re dal suo feudo con una connessione instabile.

Come ribellarsi?

  • Ricorda che il lavoro è un mezzo, non la tua identità.
  • Se il tuo capo pensa di essere un re assoluto, ricordagli che anche Luigi XVI ha avuto problemi con il popolo.

La religione della tecnologia: I nuovi miracoli digitali

Cosa succede?

Nel Medioevo la gente seguiva ciecamente la Chiesa. Oggi, invece, seguiamo ciecamente l’algoritmo di TikTok.

Esempio attuale

Chi ha bisogno di profeti quando abbiamo influencer che ci dicono cosa mangiare, cosa pensare e come vivere?

Come salvarsi?

  • Non tutto ciò che è virale è vero.
  • Seguire il proprio cervello è sempre meglio che seguire un trend.

Conclusione: Il Medioevo non è mai finito, ha solo cambiato forma

La tecnologia avanza, ma certi atteggiamenti rimangono medievali. La vera domanda è: vogliamo essere spettatori di questa regressione o protagonisti di un nuovo Rinascimento?

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *