Ritratto simbolico di un bambino africano con il volto sporco di terra chiara, ocra e grigia, a rappresentare lo sfruttamento nelle miniere di terre rare e cobalto.
 |  |  |  |  |  | 

Terre rare: il fango sacro della transizione che non ci salverà

(Perché la sostenibilità è diventata una scusa e non una scelta) La fine della favola green Non tutti vogliono essere green. Molti vogliono solo non sembrare stronzi.Ed è questa, forse, la frase più onesta che si possa dire a proposito della cosiddetta transizione ecologica. Non è un moto collettivo di coscienza planetaria. È una storia…

Illustrazione narrativa sull’efficienza aziendale sostenibile: fabbrica pulita, lavoratori tutelati, regole e istituzioni presenti.
 |  |  |  |  | 

Efficienza aziendale sostenibile: come uscire dal greenwashing e smettere di prenderci in giro

Efficienza aziendale sostenibile: suona bene, vero? Peccato che sia stata usata finora come carta da parati nei salotti buoni del marketing. Per anni, ci hanno impacchettato la sostenibilità come si fa con le uova bio: bella confezione, prezzo premium, contenuto identico. Carbon neutral, eco-friendly, plastic free — parole svuotate a furia di essere stampate su…

Rifiuti: la bugia che ci raccontiamo ogni giorno
 | 

Rifiuti: la bugia che ci raccontiamo ogni giorno

La questione dei rifiuti è una di quelle che ci piace guardare da lontano, preferibilmente con un documentario ben fatto e qualche inquadratura in slow motion di una tartaruga strangolata da un anello di plastica. Ci indigniamo, magari postiamo qualcosa sui social, ma poi torniamo alla nostra normalità fatta di imballaggi superflui, consegne a domicilio…

Il lato oscuro dell’ambientalismo: quando il verde diventa fumo negli occhi
 |  |  |  |  | 

Il lato oscuro dell’ambientalismo: quando il verde diventa fumo negli occhi

C’era una volta l’ambientalismo puro, genuino, senza macchia e senza paura. Poi qualcuno si accorse che, oltre a salvare il pianeta, si potevano salvare anche i bilanci aziendali, la carriera politica e la coscienza collettiva con un bel po’ di vernice verde. E da lì, signori e signore, iniziano le dolenti note: errori clamorosi, manipolazioni…